“Alle prime luci dell’alba, il padrone le ordinò di rivolgere il suo canto a un cammello, affinché l’animale andasse ad attingere l’acqua del pozzo non distante da là. Non appena la schiava cominciò a cantare, quel cammello corse all’impazzata e ruppe le briglie. Io caddi a faccia in giù. Credo di non aver mai sentito una voce più bella di quella.” Abū Bakr b. Dāwud ad-Dīnawarī
“Non esiste profeta che non abbia una bella voce.” hadīth

Come ridefinire la bellezza a partire dal movimento autentico della nostra voce che si sprigiona dallo spazio più intimo, inviolato e inviolabile, custodito nel luogo più profondo del nostro corpo?
La voce mistica è un laboratorio di esplorazione di sé attraverso la voce, a partire dall’interno, da ciò che la mistica sufi chiama wajd, l’estasi che si “trova” attraverso l’ascolto. Da questo centro di dolcezza silenzioso e vitale, ridefiniamo il nostro spazio come corpo-realtà sensuale e sensoriale vibrante e ricettiva, fino a svelare e percorrere il filo d’oro che ci penetra e intesse, la nostra più intima vibrazione vocalica che, come ricamo floreale, si radica e fiorisce nei nostri tessuti, nei nostri organi, nei nostri pensieri, per poi uscire ed entrare potente nella relazione con le altre corpo-realtà e con la materia che ci circonda, consentendo allora la trasformazione.
Il laboratorio si sviluppa con attività individuali e di gruppo che includono tecniche di meditazione profonda, pratiche di esplorazione vocale guidata, pratiche di improvvisazione libera, studio libero e esplorativo a partire dal repertorio sacro della polifonia occidentale e del blues primigenio, momenti di condivisione e cerchi di parola.
Durante il laboratorio, lə partecipanti avranno l’opportunità di:
- Sperimentare la vocalizzazione come pratica meditativa per raggiungere uno stato di consapevolezza profonda.
- Sperimentare e liberare la propria immaginazione sonora.
- Esplorare il legame tra corpo, voce e spiritualità, favorendo il benessere emotivo, fisico e mentale, abitando uno spazio sicuro e accogliente, dove ogni partecipante possa sperimentare senza giudizio e con piena libertà.
Il laboratorio è inclusivo e aperto a tutte le soggettività. Si consiglia un abbigliamento comodo. Per partecipare non è necessario avere conoscenze pregresse sul canto e sulla voce.